Skip to main content
Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano e Area Archeologica - Porto Torres

Visita e orari

Visite didattiche e scolaresche

Per gruppi organizzati e scolaresche è consigliata la prenotazione al numero telefonico 338.6572476, oppure all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per gli studenti in visita didattica e i docenti accompagnatori l’ingresso al museo è gratuito secondo la normativa vigente.

Accessibilità

Il museo è completamente accessibile e privo di barriere architettoniche.

Sono disponibili schede di sala in diverse lingue e tramite QR Code è possibile fruire di audioguide gratuite e contenuti in Lingua Italiana dei Segni.

L’intera area è dotata di rete WiFi gratuita.

Orari e tariffe
Museo e area archeologica

dal martedì al sabato: dalle 09.00 alle 16.00 (ultimo ingresso ore 15.00)
lunedì e festivi: chiuso

Biglietteria
  • Biglietto intero Museo: € 5,00
  • Biglietto ridotto Museo: € 2,00
  • Biglietto intero area archeologica: € 5,00
  • Biglietto ridotto area archeologica: € 2,00
  • Biglietto cumulativo (museo e area archeologica): € 8,00
  • Biglietto cumulativo ridotto (museo e area archeologica): € 4,00
Agevolazioni per l'ingresso

L'ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea, di età inferiore a 18 anni. Inoltre, l'ingresso è gratuito in Archivi e Biblioteche statali per tutti i cittadini (senza distinzione di età).

Ingresso Gratuito

Direttamente presso le biglietterie delle sedi espositive, tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni:

  • ai minori extracomunitari (Roma, 28 maggio 2013);
  • ai cittadini dell'Unione Europea, sotto i 18;
  • ai cittadini italiani residenti all'estero, dietro esibizione di idoneo documento attestante l'iscrizione all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero​ (AIRE), nei limiti del Fondo appositamente istituito dal MIC;
  • ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza sociosanitaria";
  • ai cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
  • alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
  • agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
  • al personale del Ministero;
  • ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);
  • a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
  • agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
  • ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
  • ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
  • ai docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
  • ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (vedi DDG n.1109 del 7/09/2019 DG-Musei);
  • per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
  • alle guide turistiche dell'Unione europea, munite di licenza. (vedi circolare n.20/2016 DG-Musei)
  • al personale docente [1] di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana è consentito l'ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali dello Stato. Il MIC ha aderito all'iniziativa per quanto riguarda l'accesso agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee con percorso espositivo separato dall'ordinario percorso di visita. Di conseguenza, gli aventi diritto potranno accedere a tali spazi a pagamento, usufruendo dei buoni di spesa, generabili tramite un'applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi circolare n.77/2016 DG-Musei)
  • COVID-19 dopo la Sospensione, sono state riprese dal 1° aprile 2022 le domeniche gratuite al museo (vedi comunicato stampa di sospensione | vedi comunicato stampa di ripresa)

[1] "Al personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, sul modello predisposto dal MIUR”

L’agevolazione è rivolta solo ai docenti italiani; per usufruire della gratuità è necessario produrre un modello di certificazione rilasciato dal MIUR.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Ministero della Cultura https://www.beniculturali.it/agevolazioni

Come arrivare al Museo

Il museo si trova in via Ponte Romano n. 99 [ vedi mappa ]

È raggiungibile:

  • con il treno, grazie alla vicinissima stazione Porto Torres Marittima;
  • con gli autobus, che arrivano nella passeggiata coperta di via mare, distante circa 300 metri;
  • con mezzi privati, per i quali è presente un parcheggio pubblico gratuito.